Home » MARZO 2022 » Sponsor Marzo 2022
E-COMMERCE SUMMIT
Adyen è la piattaforma di pagamenti ideata per l’era del commercio globale. La sua soluzione unica semplifica l’elaborazione delle transazioni e consente alle aziende di accettare pagamenti ovunque, in qualunque momento, attraverso qualunque metodo e canale.
La soluzione messa a punto da Adyen connette direttamente le aziende tanto alle grandi reti di carte di credito e di debito globali quanto ai metodi di pagamento locali in tutto il mondo, consentendo lo sviluppo di un modello di commercio unificato che ottimizza l’esperienza di acquisto nel punto vendita, online e su dispositivi mobili.
Un singolo contratto con Adyen e una singola integrazione di back-end, permettono alle aziende di accettare, processare ed incassare qualsiasi pagamento, gestendo l’intero flusso in modo automatico, efficiente e sicuro.
Pionieri nell’utilizzo della piattaforma Adyen in Italia figurano marchi di spicco come Alitalia, Brunello Cucinelli, PrimaDonna, Etro, Furla, Benetton, Boggi Milano, Eataly Net, Cortilia, Gilmar Group, Forzieri, Frette e Prenatal.
Fashion Words è l’unica agenzia in Italia specializzata esclusivamente nel settore Fashion & Luxury.
Offre servizi di traduzione e copywriting altamente personalizzati, affiancati da soluzioni innovative e specifiche per il settore della moda.
Grazie a uno staff di più di 300 collaboratori tra copywriter, traduttori, revisori e project manager con pluriennale esperienza, affianca i più importanti marchi internazionali per trasferire nei diversi mercati le emozioni che contraddistinguono ogni brand.
Operativa sul mercato dal 2007, scrive e traduce descrizioni prodotto, newsletter, comunicati stampa, documenti istituzionali e molto altro. Si distingue per la rapidità di risposta e la capacità di customizzazione del servizio offerto: glossario e tone of voice personalizzati, ottimizzazione SEO, project manager dedicato, possibilità di lavorare sui sistemi PIM/DAM dei brand e molto altro.
Ha ottenuto nel 2019 la Certificazione Chalco Brandlife di Hyphen-Italia, grazie alla quale è in grado di gestire l’intero processo di estrazione e upload dei contenuti, fornendo un servizio chiavi in mano e azzerando l’operatività dal lato cliente.
Negli ultimi anni ha assunto un ruolo sempre più proattivo nei confronti dei brand, sviluppando servizi ad alto valore aggiunto specifici per il settore della moda. È il caso di Prevention e Safe Check, due soluzioni pensate per ottimizzare Customer Journey e User Experience. Oppure 4h e Smart Flow, che superano il trade-off tra velocità, qualità e prezzo, garantendo servizi di alta qualità in tempi ridotti e nel rispetto dei budget più severi.
Grazie a queste soluzioni innovative, Fashion Words è stata proclamata per due anni consecutivi, nel 2020 e nel 2021, Eccellenza dell’Anno su Innovazione & Leadership – Professional Translation Services Fashion & Luxury. Questo prestigioso riconoscimento, attribuito dal comitato scientifico di Le Fonti Awards, premia la visione innovativa e differenziante che Fashion Words sta realizzando in un settore in profonda trasformazione digitale.
Con sedi ad Affi (VR), Bergamo, Lugano, Londra, Parigi e New York, dal 1998 Hyphen supporta brand globali del lusso e del retail nel loro percorso di trasformazione digitale dei processi di produzione e distribuzione del contenuto.
Hyphen-Group propone oggi al mercato un’offerta integrata per l’organizzazione e la gestione della Digital Content Factory Aziendale: dalla consulenza, con il team Hyphen-Formula, alle soluzioni PCM Chalco e hardware fotografiche HSL, fino ai servizi di produzione fotografica e 3D attraverso la Unit Hyphen-Media.
Keros is a Swiss company that develops and markets a Distributed Order Management System software that simplifies and optimizes the management of e-commerce orders, fulfillment, sales, returns, payment and tax aspects in complex omnichannel retail environments.
Backed by the Italian Holding Polo Digitale and Digital Native Capital fund from Luxembourg, Keros already serves leading companies such as Benetton, TwinSet, Cisalfa, and more.
Scalapay è la prima FinTech italiana a lanciare la formula di pagamento Buy now, pay later. Leader del mercato italiano permette di dilazionare l’acquisto in tre soluzioni senza interessi per il cliente finale. Presente in oltre cinquemila negozi fisici e negli e-store di più di tremila marchi.
Fondata nel 2019 da Simone Mancini, Johnny Mitrevski, cui si sono aggiunti nelle fasi inziali Raffaele Terrone, Daniele Tessari e Mirco Mattevi, Scalapay è tra i metodi di pagamento più utilizzati in Europa meridionale e la prima soluzione di pagamento della classifica Trustpilot per quanto riguarda la soddisfazione del cliente.
In due anni Scalapay ha portato il servizio di pagamento dilazionato in tre rate in Italia, Francia, Germania, Spagna, Portogallo, Finlandia, Belgio, Olanda e Austria. Entro quest’anno Scalapay conta di essere presente in tutta Europa.
Con tremila brand partner, Scalapay è il leader italiano dei pagamenti Buy now, pay later. Concentra il suo business nell’ambito degli acquisti piacevoli, ossia moda uomo, donna, bambi- no, accessori, sport, cosmetica, elettronica, viaggi e intrattenimento.
Scalapay collabora con oltre tremila marchi italiani e internazionali, tra cui Moschino, Alberta Ferretti,MSGM, Luisa Spagnoli, Decathlon, Intimissimi, Calzedonia e VeraLab. L’azienda ha raccolto 497 milioni di dollari di investimenti Series B nel febbraio 2022 che si sono aggiunti a quelli già ottenuti in precedenza con i round di 203 milioni di dollari di investimenti Series A. L’ultimo round di finanziamento è stato capitanato da Tencent e Willoughby Capital, con la partecipazione di Tiger Global, Gangwal, Moore Capital, Deimos e Fasanara Capital. Ad oggi, Scalapay ha raccolto oltre 700 milioni di dollari di finanziamenti. Scalapay srl, con sede a Milano è una società indipendente di diritto italiano che fa capo alla holdingirlandese Scalapay ldt. e occupa oltre 200 persone.
Scalapay è un metodo di pagamento dilazionato in tre soluzioni, pioniere dei pagamenti Buy now, pay later, che i retailer offrono ai loro clienti nell’ambito di un’esperienza d’acquisto piacevole e personalizzata. Il costo del servizio è totalmente gratuito per il cliente finale ed è finanziato da una commissione applicata ai retailer cui viene pagato immediatamente l’importo.
Il meccanismo Scalapay è molto semplice.
Per il cliente finale. Online, il cliente può selezionare l’opzione di pagamento al momento del check-out, registrarsi e procedere con l’inserimento dei dati della sua carta di credito, debito o prepagata. Automaticamente il saldo sarà suddiviso in tre rate, la prima subito, la seconda e la terza a distanza di un mese ciascuna. La scelta di pagare attraverso Scalapay non ha nessun costo, in termini di interessi o commissioni, per il cliente finale. In negozio, il cliente si registra sul sito di Scalapay, seleziona il retailer dove vuole acquistare e quanto vuole spendere. Il sistema Scalapay genera un codice a barre che, presentato alla cassa, sarà acquisito per completare la transazione.
Per il retailer. Una volta effettuata la registrazione, il team di integrazione Scalapay provvede ad integrare la soluzione nel sistema digitale del retailer a costo zero. Ad ogni transazione, Scalapay applica una percentuale sul valore dell’importo registrato che il retailer incassa. I retailer che hanno introdotto il servizio Scalapay hanno visto aumentare del 48% il valore dello scontrino medio, incrementare la conversione del carrello e diminuire il suo tasso di abbandono. Nell’arco di tre mesi, il 65% degli utenti della piattaforma ritorna in negozio o sul sito di e-commerce dove ha acquistato utilizzando Scalapay.
Scalapay genera oltre 1 milione di visite al mese per i siti partner.
In Techedge aiutiamo le aziende ad abbracciare l’economia circolare e trasformarsi in leader di mercato digitali e sostenibili attraverso l’innovazione tecnologica.
La visione di un’innovazione trainata dalla tecnologia e incentrata sulle persone ci guida verso il nostro obiettivo: migliorare la qualità della vita dei nostri clienti e dei loro stessi clienti progettando e sviluppando soluzioni digitali che portino valore a tutti gli attori dei loro ecosistemi.
Attraverso servizi di advisory digitale, l’integrazione di dati, piattaforme e processi, e lo sviluppo di applicazioni su misura, supportiamo imprese di medie e grandi dimensioni nel ripensare i loro modelli di business in ottica circolare, raggiungere l’eccellenza operativa e progettare prodotti e servizi più intelligenti e sostenibili.
Siamo un’organizzazione globale e flessibile costruita sulle persone, sulle loro forti competenze digitali, impegno e fiducia reciproca. Con oltre 2.200 professionisti in 11 paesi, offriamo un approccio pragmatico e interdisciplinare, passione per l’innovazione e una visione di lungo termine per affiancare strategicamente i nostri clienti nei loro percorsi di digitalizzazione.
Scopri di più su techedgegroup.com/it